Carnaroli
CARNAROLI CLASSICO SEMILAVORATO

Imballi da 10 pz destinati alla vendita al pubblico
Tipo confezionamento: atmosfera protettiva (azoto)
Tipo confezione: astuccio in cartoncino retro avana
Dimensioni HxLxP in mm: 209 x 128 x 62
Codice EAN prodotto: 8052742653893
Contenuto netto prodotto: 1 kg
Peso lordo prodotto: 1.055 gr
IVA: 4%
Conservazione: Luogo fresco e asciutto
TMC: 24 Mesi
INFORMAZIONI LOGISTICHE
Prodotti per imballo: 10
Codice EAN imballo: 8052742653909
Peso lordo imballo: 10,9 kg
Dimensioni HxLxP in mm: 225 x 330 x 270
Materiale imballo: Cartone
Tipo pallet: EPAL
Imballi per strato: 10
Strati: 6
Imballi per pallet: 60
Totale prodotti per pallet: 600
Peso lordo pallet: 680 kg (compreso peso pallet)
Dimensioni HxLxP in cm: 148 x 80 x 120 (compreso altezza pallet)
NOTA DISTINTIVA:
Chicchi più grossi con caratteristiche organolettiche e sensoriali che rendono uniche le preparazioni ed esaltano anche i piatti più semplici. Tempo di cottura: 17’
DESCRIZIONE:
Il Carnaroli Classico Semilavorato Riso di Nori ambisce ad essere la massima espressione di qualità di una delle varietà italiane più apprezzata per i risotti. È ottenuto esclusivamente da seme certificato varietà Carnaroli e non da altre similari ed è coltivato nei nostri terreni. Quando le condizioni atmosferiche lo permettono, la semina avviene in asciutta per poter predeterminare la distanza delle piantine. Questo fattore, unito alla densità di semina, permette alle piantine di trovare un microambiente più areato e, quindi, più sano. Questi accorgimenti trovano il loro compimento nel meticoloso e attento lavoro delle mondine e sono valorizzati dalla lenta essiccazione in impianti a gas con recupero di calore e dalla stabilizzazione in silos moderni. Nella lavorazione i chicchi vengono dapprima privati delle glumelle esterne con due rulli che ruotano in senso contrario e a distanza autoregolabile per non compromettere i granelli. Successivamente, per poter valorizzare al meglio le caratteristiche peculiari del Carnaroli e per non perdere gli strati più interni del pericarpo conservandone parte della gemma, l’asportazione della buccia integrale avviene con la pietra ed è interrotta dopo appena la seconda macchina sbiancatrice. Si ottiene così un Carnaroli Semilavorato, caratterizzato da un chicco più grande e dalla pasta più densa, in grado di mantenere maggiormente la cottura e di sprigionare pienamente il suo sapore, mantenendo i risotti sgranati grazie all’equilibrio degli amidi.