Rosa Marchetti
ROSA MARCHETTI

Imballi da 10 pz destinati alla vendita al pubblico
Tipo confezionamento: atmosfera protettiva (azoto)
Tipo confezione: astuccio in cartoncino retro avana
Dimensioni HxLxP in mm: 209 x 128 x 62
Codice EAN prodotto: 8052742654005
Contenuto netto prodotto: 1 kg
Peso lordo prodotto: 1.055 gr
IVA: 4%
Conservazione: Luogo fresco e asciutto
TMC: 24 Mesi
INFORMAZIONI LOGISTICHE
Prodotti per imballo: 10
Codice EAN imballo: 8052742651035
Peso lordo imballo: 10,9 kg
Dimensioni HxLxP in mm: 225 x 330 x 270
Materiale imballo: Cartone
Tipo pallet: EPAL
Imballi per strato: 10
Strati: 6
Imballi per pallet: 60
Totale prodotti per pallet: 600
Peso lordo pallet: 680 kg (compreso peso pallet)
Dimensioni HxLxP in cm: 148 x 80 x 120 (compreso altezza pallet)
NOTA DISTINTIVA:
È la nostra varietà più antica. Il profumo e la piacevole consistenza rendono il Rosa Marchetti insostituibile nella preparazione di diverse ricette della tradizione: zuppe, minestre e risotti veloci. Ottimo semplicemente bollito e condito con olio EVO e formaggio. Tempo di cottura: 16’
DESCRIZIONE:
Il Rosa Marchetti è una pregiata varietà di riso che occupa un posto di rilevanza storica nel panorama dei grandi risi italiani. Appartenente al gruppo dei semi fini fu introdotta nel 1972 dal Cav. Uff. Domenico Marchetti. Agli inizi degli anni sessanta, in una delle sue risaie destinate alla ricerca, Domenico Marchetti isolò alcune pannocchie tenute in evidenza in un cespo (non si conosce infatti quale sia la progenie esatta di questa splendida varietà). Negli anni a seguire portò avanti le linee di quelle pannocchie più interessanti fino alla definizione della varietà tutt’ora riconosciuta. Per l’amore che lo legava alla propria consorte la intitolò con il suo nome: Rosa Marchetti. Dopo una grande diffusione negli anni ’70, questo splendido riso andò via via scomparendo dai campi e dalle tavole, ma nel 2014 Eleonora Bertolone ha riportato in auge l’autentica varietà. La filiera del riso Rosa Marchetti certificato è un’esclusiva dell’Azienda agricola Eleonora Bertolone su concessione della famiglia Domenico Marchetti.